La mia zona, la Sardegna nella sua globalità, è un libro aperto, pagine al vento che parlano di storia, di un passato, recente o lontano, che ci rappresenta e colma d’orgoglio.
In una delle aree verdi del circondario, di recente è emerso questo:
Si tratta di una testimonianza preistorica, di un complesso pre-protostorico che conferma l’esistenza d’insediamenti umani in un periodo che abbraccia il IV millennio A.C., la fine del Neolitico, e il XVII-X A.C., l’età del Bronzo.
È chiaro, dalla pianta, che è emerso ciò che resta di un nuraghe circolare, con adiacenti vani di dimensioni ridotte e circondato da un’area sacra.
Lo sfizio di provare nuovi percorsi per correre, non esattamente a portata di mano, concede cose inaspettate come questa …
– Carla –
Sicuramente una delle inciviltà più antiche del Mediterraneo
Un abbraccio
Giancarlo
Ma che bello!… soprattutto interessante!
Buona notte.
Quarc
Gli ho scoperti per caso, una mattina, peccato che ci sia il nulla, in rete, che spieghi qualcosa in più. Un abbraccio.
Purtroppo è difficile poter approfondire certi argomenti.
Per il calcio… trovi tutto.
Contraccambio l’abbraccio.
Quarc